COSFA
COSFA
L’AOOI E LA FORMAZIONE CONTINUA DELLO SPECIALISTA ORL
L’Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani promuove iniziative formative finalizzate all’aggiornamento degli Specialisti ORL ed in discipline affini nei vari settori dell’Otorinolaringoiatria.
Il percorso formativo è coordinato dal Comitato Scientifico per la Formazione e l’Aggiornamento (CoSFA) sulla base di un processo di supervisione verifica approvato dal Consiglio Direttivo.
Il CoSFA ha ristrutturato l’appalto formativo in due percorsi paralleli:
1. Corsi di Formazione. Sono caratterizzati da quattro elementi:
• un numero di discenti ristretto, ad eccezione di alcuni corsi la cui particolare difficoltà organizzativa giustifica un numero di iscrizioni più elevato.
• didattica teorico-pratica finalizzata all’acquisizione di specifiche abilità, conseguite in sessioni caratterizzate da un metodo di insegnamento tutoriale.
• attività chirurgica “live”, con presenza dei discenti in sala operatoria • un metodo didattico impostato secondo il criterio del “problem solving” e della discussione collegiale dei casi clinici.
• A partire dall’anno 2019 i corsi di formazione potranno avvalersi anche dell’integrazione con sessioni di dissezione su preparati anatomici; sono stati introdotti nel programma formativo anche corsi la cui componente pratica è essenzialmente costituita dalla dissezione anatomica.
I Corsi di Formazione saranno articolati su due livelli:
a) Corsi di I livello (basico). Dedicati a Specialisti e/o Specializzandi che desiderino approcciare materie cliniche o chirurgiche specifiche in un processo formativo intensivo che li guidi attraverso un approfondimento delle nozioni di anatomia e tecnica chirurgica o di fisiologia e pratica clinica, garantendo un’adeguata consapevolezza professionale tale da poter dare inizio ad un’attività clinica.
b) Corsi di II livello (avanzato). Dedicati a Specialisti con buon livello di esperienza generale e specifica che desiderino adeguare la propria conoscenze abilità a livelli tecnici e tecnologici più avanzati.
2. Programma di Aggiornamento Pratico Continuativo.
• Si fonda sulla collaborazione di unità operative distribuite sul territorio nazionale che organizzano un numero imprecisato di giornate di aggiornamento pratico, dedicate ad argomenti specifici, aperti ad un numero ristretto di partecipanti che potranno accedere alla sala operatoria e/o assistere agli interventi in live surgery, partecipare all’attività clinica ed ambulatoriale a seconda dell’argomento in aggiornamento.
• Il programma di Aggiornamento Continuativo è dedicato a Specialisti di esperienza che desiderano consolidare o migliorare conoscenza ed abilità rispetto a patologie, tecniche e tecnologie “di nicchia”, ma anche a giovani specialisti e specializzandi che abbiano già frequentato Corsi di Formazione sull’argomento in oggetto.
Il CoSFA si è fatto carico di coordinare ed amalgamare i programmi formativi dei singoli eventi, al fine di limitare il più possibile le sovrapposizioni didattiche e di accompagnare lo Specialista in un ideale “learning curve”, che lo porti ad acquisire nei tempi giusti un buon livello di sicurezza nella gestione della patologia standard dell’Otorinolaringoiatria.
Il CoSFA inoltre, grazie alla sua pagina web accessibile direttamente dal sito dell’AOOI (www.aooi.it), si propone come strumento di divulgazione ed aggiornamento pratico su tutte le attività didattiche di cui è promotore. Per ulteriori informazioni contattare il Coordinatore CoSFA, dott. Giovanni Tonoli (giovanni.tonoli@tiscali.it) o i Segretari Scientifici dei singoli corsi di perfezionamento.
CORSI COSFA
XLI Convegno Nazionale di aggiornamento 2017
Milano Marittima | 13 – 14 ottobre 2017
International Summer School 2017
lunedì 3 luglio 2017 – venerdì 7 luglio 2017 International Summer School 2017 Transnasal endoscopic Surgery: from Sinuses to Skull Base Brescia, ItalyJuly 3-7 2017 Programma del corso
Corso pratico “senior” di videochirurgia endoscopica naso-sinusale
lunedì 12 giugno 2017 – mercoledì 14 giugno 2017 Corso pratico di videochirurgia endoscopica naso-sinusale seconda edizione – Senior Milano, 12 – 14 giugno 2017 Programma del corso
Sleep Endoscopy 2008 Dal russamento alla malattia dei grandi russatori
Dal russamento alla malattia dei grandi russatoriIntervento di E. Lugaresi al congresso di Forlì – Ottobre 2008
Sleep Endoscopy 2008 My experience in sleep endoscopy
My experience in sleep endoscopyIntervento di Robert Pavelka (Austria) al congresso di Forlì – Ottobre 2008
Sleep Endoscopy 2008 Classificazione e glossario
Classificazione e glossario
Sleep Endoscopy 2008 The nose and sleep disorder breathing
The nose and sleep disorder breathingIntervento di G. Wolf al congresso di Forlì – Ottobre 2008
Sleep Endoscopy 2008 Indicazioni e controindicazioni
Indicazioni e controindicazioni
Sleep Endoscopy 2008 Aspetti neurofisiologici
Aspetti neurofisiologici
Sleep Endoscopy 2008 Aspetti endoscopici
Aspetti endoscopici
Sleep Endoscopy 2008 Classificazione NOHL
Classificazione NOHL
Sleep Endoscopy 2008 Aspetti organizzativi
Aspetti organizzativi
Sleep Endoscopy 2008 Montaggio PSG ed assetto sala operatoria
Montaggio PSG ed assetto sala operatoria
Sleep Endoscopy 2008 Aspetti amministrativi
Aspetti amministrativi
Sleep Endoscopy 2008 Sleep endoscopy in pediatria
Sleep endoscopy in pediatria
Sleep Endoscopy 2008 I dati insegnano
I dati insegnano
Sleep Endoscopy 2008 Sedazione per sleep endoscopy
Sedazione per sleep endoscopy: una sfida farmacocinetica
Sleep Endoscopy 2008 Un’esperienza spagnola
L’esperienza dell’Hospital Universitari Doctor Peset di Valencia (Spagna)
Premio Marzetti Vincitore edizione 2017
ASSEGNAZIONE DEL PREMIO MARZETTI 2017 PER IL MIGLIOR VIDEO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA DEL 104° CONGRESSO SIOIl Dott. Alberto Rocco, dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini di Roma, si aggiudica il Premio Marzetti 2017, messo in palio dall’Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani per il miglior video di chirurgia oncologica presentato nel corso del 104° Congresso Nazionale della […]
ARCHIVIO CORSI COSFA
![]()

Sede Legale:
Via L. Pigorini, 6
00162 – Roma – Italia
Tel. +39 06.44.29.11.64
Fax +39 06.44.23.51.57
Luca Calabrese
Presidente AOOI
Davide Topazio
Delegato al sito web
COD. FISC. 97442850588
PrivacyPolicy
Cookie Policy
