Corso Chirurgico
III Edizione
Laringectomia totale e protesi fonatoria: Procedure chirurgiche e Risultati Funzionali
13-14 Giugno 2025
Direttore del Corso:
Dott. Claudio Donadio Caporale
Direttori Scientifici:
Dott.ssa Sara Cordeschi
Dott. Pierre Guarino
Programma
Venerdì 13/06
14.00-14.15
Introduzione al corso
Claudio Donadio Caporale
14.15-14.45
Modificazioni anatomo-funzionali dopo laringectomia totale
Francesco Chiari
14.45-15.15
Applicazione simultanea e/o
sequenziale/ritardata della protesi fonatoria
Sara Cordeschi
15.15-15.45
Protesi fonatorie: tipologie,
caratteristiche, tecniche e scelta del materiale
Atos Medical
15.45-16.00 Coffee break
16.00-16.30
Refinements chirurgici post L.T. e gestione delle complicanze
Pierre Guarino
16.30-17.00
Lo Studio videofluorografico della Deglutizione (Modified Barium Swallow Study): approccio multidisciplinare
preoperatorio
Vincenzo Palatino
17.00-17.30
Gestione anestesiologica nell’applicazione delle protesi fonatorie
Stefania Labombarda
17.30-18.00
La riabilitazione del paziente laringectomizzato: Nuove Linee guida
Carla Ingelido
18.00-18.30
Presentazione dei casi clinici
Isabella Pavone
20.00 Cena del corso
Sabato 14/06
8.00-11.00
Chirurgia live : TEP secondarie e cambi protesi
11.15-14.00
Laringectomia totale con TEP primaria su modello ovino
14.00-14,30
Coffee break e chiusura lavori
Struttura e obiettivi del corso Gli obiettivi specifici del corso sono: implementare le conoscenze dei discenti
sulle più recenti tecniche chirurgiche per il recupero fonatorio del paziente laringectomizzato. Si affronteranno argomenti inerenti alle attuali metodiche di preparazione chirurgica dello stoma e della faringe dopo l’intervento di laringectomia totale ed alle tecniche di applicazione e sostituzione delle protesi fonatorie. Si darà ampio spazio alla tematica riguardante la gestione del paziente portatore di protesi ed alle sequele e potenziali complicanze delle
protesi. Il corso permetterà, inoltre, ai partecipanti di acquisire, in maniera esaustiva, i principali concetti di recupero
polmonare del paziente laringectomizzato attraverso i dispositivi “scambiatori di calore ed umidità” (HME). Il corso si svolgerà in due sessioni di mezza giornata ciascuna. La prima parte sarà dedicata all’approfondimento teorico ed al razionale scientifico che sta alla base dei processi riabilitativi proposti. La seconda parte, invece, sarà dedicata all’aspetto pratico e darà la possibilità di vedere applicate, attraverso dei video e/o in sala operatoria ed ambulatorio le metodiche acquisite. Inoltre, vi sarà una sessione di dissezione anatomica su modello ovino, durante la quale i discenti potranno eseguire una laringectomia totale con TEP primaria (5 preparati). Le varie tematiche saranno affrontate attraverso un iter logico e sequenziale che permetterà ai partecipanti di trarre i massimi benefici educativi dalle
sessioni proposte.
Direttore del Corso:
Dott. Claudio Donadio Caporale
Direttore dell’Unità Operativa di ORL
Ospedale Civile Dello Spirito Santo
Via Fonte Romana, 8
65122 Pescara
Direzione scientifica
Dott.ssa Sara Cordeschi
Dott. Pierre Guarino
Ospedale Civile Dello Spirito Santo
Via Fonte Romana, 8
65122 Pescara
Mail: sara.cordeschi@ausl.pe.it
pierre.guarino@asl.pe.it
Segreteria organizzativa
Atos Medical S.r.l.
Referente: Federico Corvatta
Cell. 331-1747308
Mail: federico.corvatta@atosmedical.com
Iscrizione gratuita
La partecipazione è riservata a 10 medici under 40 specialisti in Otorinolaringoiatria.
A tutti i partecipanti regolarmente iscritti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Sede del Corso:
Ospedale Civile Dello Spirito Santo
Via Fonte Romana, 8
65122 Pescara